BLSD Valle d'Aosta corsi di formazione soccorso e sicurezza
[email protected]

Telefono 3407085371

La gestione dell'emergenza in montagna e nelle attivita ' autdoor.

Immagine

La gestione dell'emergenza in montagna e nelle attività outdoor,  richiede l'adozione di immediati provvedimenti .
La lontananza dai centri abitati impone l'intervento dell'elicottero ( in normali condizioni atmosferiche ) e le persone coinvolte debbono "spartirsi" i compiti, sia per la gestione del  soggetto  infortunato, sia del resto del gruppo e sia dell'arrivo dei soccorritori. 
L'utilizzo dell'elicottero, sia per l'emergenza che per attività sportive invernali quali il freeride e l'eliski e quelle estive dell'escursionismo, é ormai consolidato.
Le procedure dell'avvicinamento alla macchina richiedono una conoscenza di base delle caratteristiche tecniche  e l'attuazione di una serie di cautele che debbono essere necessariamente osservate.

Imparare ad utilizzare correttamente tali procedure, consente di ridurre i tempi e saper meglio gestire una situazione di emergenza

Corso gestione dell'emergenza nelle attività outdoor modulo estivo
ll corso prevede una formazione con  parti teoriche e pratiche, sui seguenti argomenti:
  • Elementi di meteorologia alpina ,i pericoli della montagna, nozioni base di primo soccorso, il kit  di primo soccorso e di emergenza,  la sicurezza della scena nell'emergenza, la chiamata di soccorso, la gestione dell'elisoccorso e del gruppo .
Numero minimo di partecipanti 2, massimo 8
Costo a partecipante  : a richiesta 

Corso gestione dell'emergenza nelle attività outdoor e Operatore BLSD  

 ll corso,  prevede una formazione con parti teoriche e pratiche, sui seguenti argomenti:
  • Elementi di meteorologia alpina ,i pericoli della montagna, nozioni base di primo soccorso, il kit  di primo soccorso e di emergenza,  la sicurezza della scena nell'emergenza, la chiamata di soccorso, la gestione dell'elisoccorso e del gruppo  
  • il BLSD ( Basic Life Support and Defibrillation  )  , con esercitazioni teoriche e pratiche con manichino e DAE Trainer, secondo la didattica Società Nazionale di Salvamento 
Al termine del corso, raggiunti gli obiettivi formativi della parte relativa al BLSD , secondo la didattica  Società Nazionale di Salvamento  , si acquisirà l'abilitazione all'utilizzo del DAE e l'iscrizione presso gli Elenchi delle persone autorizzate all'utilizzo del DAE delle regioni Valle d'Aosta o del Piemonte.

Numero minimo di partecipanti 4 , massimo 6 .
Costo a partecipante :  a richiesta


Corso gestione dell'emergenza in ambiente invernale
ll corso, della durata di due giornate  prevede una parte teorica e una parte pratica con esercitazione sul territorio, sui seguenti argomenti :
  • Elementi di meteorologia alpina, il kit  di primo soccorso e di emergenza, i pericoli della montagna, la sicurezza della scena nell'emergenza, la chiamata di soccorso, la gestione dell'elisoccorso e del gruppo , il BLS ( Basic Life Support )  , con esercitazioni teoriche e pratiche con manichino.
  • elementi  di nivologia e valanghe, l'autosoccorso,gli strumenti dell'autosoccorso e la ricerca ARTVA.

 
Numero minimo di partecipanti 2, massimo 8
Costo a partecipante: a richiesta
Non mai comprese le spese di vitto ed alloggio

I corsi sono attivabili anche  in giorni infrasettimanali.
Con il superamento della formazione didattica prevista dalla Società Nazionale di Salvamento  si otterrà la qualifica di Operatore BLSD con  iscrizione nell'elenco delle persone abilitate in Valle d'Aosta o Piemonte e  valido su tutto il territorio nazionale 


Powered by Create your own unique website with customizable templates.